Loading color scheme

Blog

Nuova espressione d’armonia

Spesso s'incontra per le vie di Matera, Irene Albano, una signora dall'aspetto serio, gentile, con capelli biondi e volto dai tratti mitizzati che ci ricorda le Korai greche.

Insegnante di Lettere, negli anni Ottanta frequenta nella propria scuola, a Marconia, un corso di pittura che le dà la possibilità di approfondire alcune tecniche e che da subito la spinge a  tracciare pennellate rapide e sovrapposte in un gioco sempre vivo di colori, trattato violentemente a macchia.

La frequentazione degli artisti della Pinacoteca d’Arte Moderna  di Bernalda le permette dagli anni Novanta di venire a contatto con altre realtà artistiche e di perfezionarsi nella lettura di un’opera d’arte antica e moderna.

 Nelle prime opere si notano influssi di cultura magno-greca, sulle tracce delle più antiche espressioni figurali delle arti plastiche, riscoprendo la forza dei miti e degli emblemi che ancora oggi ci ricordano le superbe opere di Apelle. Medita più tardi sulla misteriosa legge di bellezza-armonia, che regola i capolavori dell’arte ellenica, mescolando al fascino inestinguibile del patrimonio del passato le mille suggestioni della pittura contemporanea. Trova, quindi, un linguaggio unicamente suo, capace di esprimere tutta la grandezza, la complessità e il fascino della vita, in armonia di forme, in ritmi ora morbidi ora severi, in plastiche strutture.

Poi inizia a guardare i grandi maestri del Rinascimento e da questi illustri esempi Irene ricava una lezione di contenuta eleganza formale, di nobile vibrazione pittorica delle superfici e di affinata sensibilità.  

Dalle forme figurative arditamente sintetiche fino alle espressioni più recenti, approda ad un maturo e appassionato astrattismo. Irene Albano usa nelle sue composizioni, con grande abilità, i più diversi materiali dimostrando come l’arte contemporanea possa degnamente farsi interprete dell’intera vicenda umana, narrandone le grandezze e i dolori, le speranze e le oscure tragedie.

 I totem, esposti presso i negozi Grieco Collezioni Uomo Donna di Matera, sono oggetti cui si potrebbero attribuire poteri magici, a protezione della società moderna e, forse, sono l’espressione dell’artista che vuole penetrare nel nucleo interno della moda, esplorarne le fibre più nascoste per trovare, in definitiva, una nuova espressione d’armonia.

Salvatore Sebaste